Sette cartoline per innamorarsi del Nord Sardegna

Scopri la Gallura attraverso i suoi paesaggi, i sapori di una volta e le esperienze tra terra e mare da non perdere durante la tua vacanza negli hotel e resort Delphina

Sotto la sua pancia dell’orso a Palau

La Roccia dell'Orso, Palau nel Nord Sardegna

In Gallura, la natura modella la pietra regalando alla fantasia dell’uomo imponenti statue in cui riconoscere elefanti, tartarughe, polpi. Ma ce n’è una che il padre della geografia Tolomeo citava nei suoi scritti con puntuali coordinate geografiche: la Roccia dell’Orso di Palau. Punto di riferimento per gli antichi navigatori del Mediterraneo, conosciuta anche come l’antica terra dei Lestrigoni nel viaggio di ritorno di Ulisse verso Itaca, oggi questo enorme orso di pietra ti accoglie sotto la sua pancia per godere della vista straordinaria sul Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena.

L’isola delle alte torri

La visita di un nuraghe. Un viaggio dentro se stessi e un rapporto con la natura che supera i secoli

Ci sono luoghi capaci di custodire la forza e il mistero di un antico passato. Come quello dei nuragici, che su quest’isola hanno eretto torri che potevano superare i 20 metri di altezza. Enormi blocchi di pietra, uno sopra l’altro senza uso di malta, che gli archeologi chiamano costruzioni megalitiche. Ma la visita di un nuraghe va oltre all’abilità ingegneristica di una civiltà. E’ un viaggio dentro se stessi e un rapporto con la natura che supera i secoli.

Porto Cervo, architetture da scoprire

La Chiesa di Stella Maris domina dall’alto la Marina di Porto Cervo

La Costa Smeralda è sinonimo di glamour e lusso, shopping e yacht da milioni di dollari. Eppure, sotto quella patina di mondanità, Porto Cervo regala angoli di grande bellezza in cui l’architettura si ispira alla natura di questo angolo di Sardegna. Linee morbide, colori brillanti, elegante semplicità: la Chiesa di Stella Maris domina dall’alto la Marina di Porto Cervo. Un luogo di spiritualità, certo, ma capace di rivelare l’anima più autentica di questo luogo.

Viaggio nel cuore della Gallura

Tra natura e tradizione, alla scoperta dell’incantevole borgo di Aggius.

Lascia alle spalle la costa per trascorrere una giornata tra boschi di querce e enormi rocce di granito che circondano il piccolo paese di Aggius. Paesaggi in cui la natura è rimasta intatta, terra di antiche leggende e set naturale di produzioni cinematografiche nazionali. Segui la strada panoramica che porta alla Valle della Luna e fai una sosta al belvedere per scattare una cartolina della Gallura. Ti farai un regalo difficile da dimenticare.

Le vie del mare, tra isole disabitate

Escursioni via mare nelle isole dell'Arcipelago di La Maddalena

C’è anche un paradiso terrestre di sabbia e acqua nel Nord Sardegna, uno di quei luoghi da vedere almeno una volta nella vita. Spargi, Budelli, Razzoli, Caprera sono solo alcune delle 60 isole, piccole e grandi, che compongono il Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena , vicino alle Bocche di Bonifacio. Il modo migliore per scoprirlo è noleggiare un maxi gommone o un’imbarcazione da diporto con capitani esperti che conoscono tutti i segreti di questi luoghi per un tuffo in un angolo poco affollato.

A tavola con i sapori della tradizione

Li ciusoni, gli gnocchi galluresi

E poi ci sono i piatti tipici e le tradizioni che un popolo tramanda in cucina da generazioni. Li ciusoni, gli gnocchi galluresi hanno solo 3 ingredienti: farina, acqua e sale. Dentro c’è tutto il sapore di questa terra e gesti che solo il tempo ha reso spontanei. Un piatto semplice, ma capace di riunire tutti a tavola con un buon bicchiere di cannonau, che fa bene alla salute, ma soprattutto allo spirito.

La Costa Rossa, il fascino della Gallura dell’ovest

Isola Rossa, la costa ovest della Gallura

Il sole sorge ad est e tramonta ad ovest, lo sanno tutti. Eppure ci sono dei posti in cui il colore caldo del sole si intona perfettamente con la natura del posto. Siamo a Isola Rossa, costa ovest della Gallura, un nome che deve il suo nome alle tonalità delle sue rocce. Qua il granito assume sfumature rosa, lilla, talvolta rosso intenso. Una tavolozza di colori che esprime il meglio di sé a fine giornata. Un consiglio da local? Tuffati in una delle sue calette in quest’ora del giorno, sarà una delle esperienze che vorrai ripetere ogni giorno della tua vacanza.


Non fermarti qui! Continua ad esplorare il Nord Sardegna.

» Tutti gli articoli del blog